Gli albi illustrati mi appassionano da sempre perchè parlano all’anima e solleticano i pensieri profondi. Ricorro a loro per arricchire i miei percorsi laboratoriali (in quanto favoriscono lo sviluppo creativo, in particolare l’immaginazione), quando sento il bisogno di prendermi cura di me stessa, e quando sono a corto di idee.
Nascono per il mondo dell’infanzia ma sono adatti anche agli adulti. Anzi è soprattutto a noi adulti che li consiglio. In un mondo governato dalla fretta, sempre più digitale e iperconnesso, gli albi illustrati sono oasi di pace che ti aiutano a riscoprire i dettagli, a rallentare per ritrovarti e riposarti, a entrare in relazione con le tue emozioni.
Dimorare nelle piccole cose, quelle apparentemente insignificanti (una nuvola che passa, il vento tra i capelli, l’erba sotto i piedi, una foglia che cade), ti mette in contatto con la bellezza, risvegliando la capacità di meravigliarsi, e ti permette di avvertire, di captare la vita.
Certi giorni sono diversi. Potrebbero sembrare giorni qualunque. Ma hanno qualcosa in più. Non molto. Solo un dettaglio. Minuscolo. Di solito non ci fai caso. Perchè un dettaglio non è fatto per essere notato. Ma per essere scoperto. E se ci concediamo il tempo di vederlo, appare. Qui o là. Minuscolo. Ma, all’improvviso, così presente da diventare immenso. Un dettaglio è un tesoro. Un vero tesoro. Non c’è tesoro più grande di un piccolo dettaglio. Un solo minuscolo dettaglio può illuminare una giornata. Un solo, minuscolo dettaglio può cambiare il mondo.
Germano Zullo e Albertine, Gli uccelli, ed. Topopittori
Esercizio. Collage poetico
Procurati un paio di riviste. Sfogliale, scegli le immagini e i dettagli che ti colpiscono, senza pensarci su troppo. Ritagliali (al massino una decina). Su un grande foglio bianco o su un pezzo di tessuto applica le icone, e falle parlare con una breve frase poetica, una per ogni illustrazione. Infine, trascrivi le singole poesie su un quaderno. Leggile. Chiudi gli occhi. Dopo 5 minuti di silenzio apri gli occhi.
Fammi sapere se questo esercizio ti è piaciuto.
Spunti di lettura
L’aggiustacuori, Gli uccelli, La gigantesca piccola cosa, Le cose che passano, Vorrei un tempo lento lento, Poesie di luce, Federico, Concerto per alberi, Il bambino con i fiori nei capelli, Il libro dei contrari filosofici.
Se hai delle domande scrivi un commento qui sotto, oppure scrivimi a info@elisaborchini.it sarò lieta di risponderti.
Al prossimo articolo.
Elisa
0 commenti