La cantoterapia è una forma di arteterapia che promuove la cura, il benessere e la guarigione della persona attraverso la respirazione costo diaframmatica addominale, l’effetto vibrazionale e risonanziale all’interno del corpo, i canti di guarigione.
Questa pratica mi ha condotto a fare nuove scoperte sul mio corpo e sulla mia voce. A percepire tensioni muscolari ed emotive. A riconoscere vecchi schemi comportamentali, a tramutarli possibilmente in suono. Il canto è il cordone ombelicale che tiene viva la mia vitalità e mi collega al mistero dell’esistenza. E’ ascolto, conoscenza, ricetta, rimedio, creatività, trasformazione, silenzio. Che sono poi veri e propri processi terapeutici.
In sintesi con la cantoterapia fai esperienza del potere catartico e taumaturgico del canto. Sì, perchè liberare la voce nel canto ti permette di toccare le parti più profonde di te, trasformando le tue emozioni in melodia. Cantare ti modifica dentro e fuori, guarisce l’anima, e migliora la comunicazione con gli altri. Il canto è un ponte verso la magia dell’essere e la felicità.
Le origini del canto
Il canto nella sua forma spontanea ha origini remote e appartiene a tutte le culture del mondo. Nasce nel VI sec A.C. con Pitagora, scienziato e filosofo greco. Racconta Claudia Pastorino, presidente della scuola di cantoterapia di Genova, facendo riferimento ai biografi di Pitagora…
Pitagora aveva canti per la malattia del corpo, canti che guarivano, canti che facevano dimenticare la tristezza, canti che calmavano la collera, allontanavano i desideri disordinati, procuravano gioia, armonia, ordine interiore. Melodie composte per le passioni dell’anima, gli stati di scoraggiamento, la depressione, che egli pensava fossero di grande giovamento. Altre melodie per l’ira, l’eccitazione e ogni altra consimile perturbazione dell’animo.
Analogamente per Platone la musica (unitamente alla ginnastica) era la base dell’educazione per i governatori della repubblica (la sua città ideale). Aristotele definiva la musica una medicina per l’animo. Nei monasteri medievali i monaci cantavano i salmi per invocare la guarigione degli ammalati… Mi fermo qui ma potrei continuare con tantissimi altri esempi.
Neuroscienze
Nel nostro tempo i benefici del canto sono confermati da diversi studi scientifici. E’ stato dimostrato che cantare riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e aumenta gli ormoni del benessere come ossitocina, serotonina ed endorfine; rafforza il sistema immunitario; stimola la circolazione; mantiene attivo il cervello. Riporto qui sotto alcuni approfondimenti e articoli.
- Lo studio pubblicato sul portale scientifico Ecancer evidenzia l’impatto positivo del canto sul sistema immunitario dei malati di cancro. La ricerca si è svolta in Inghilterra dall’équipe costituita da Tenovus Cancer Care, Centre for Performance Sciences, Royal College of Music di Londra e Imperial College di Londra Music.
- L’articolo Il canto migliora le difese immunitarie e le capacità cognitive pubblicato su La Stampa del 2016 riporta una serie di studi scientifici internazionali che mostrano i miglioramenti ottenuti attraverso la terapia canora.
- Le ricerche di Gottfried Schlaug sul rapporto tra musica e cervello.
- Noi siamo parte delle vibrazioni elettromagnetiche e sonore dell’universo in cui siamo immersi dice Carlo Ventura, ordinario di biologia molecolare della facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Bologna.
Cantare fa bene
Non mi stancherò mai di sottolineare i giovamenti che puoi trarre dell’azione canora. Cantando, in sostanza, prendi consapevolezza del tuo respiro, sciogli tensioni muscolari, ti senti più vitale, percepisci maggiore ispirazione e creatività, rafforzi la fiducia nelle tue capacità, scopri il tuo mondo interiore affettivo ed emotivo, armonizzi corpo e mente, incontri l’altro attraverso il dialogo della voce, ti senti a tuo agio con il corpo, conosci nuove possibilità espressive.
Consigli di lettura
Neurocanto. Salute e benessere con le artiterapie, Canta che ti passa, La cura del canto
Se desideri approfondire il discorso della cantoterapia, e per qualsiasi altra curiosità, scrivimi, risponderò volentieri alle tue domande fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Un caro saluto,
Elisa
0 commenti