Casa Protetta
Val Parma di Langhirano
Nel 2011 ho condotto un ciclo di 8 sessioni dedicate alla danzaterapia, a cadenza settimanale della durata di 1 ora e 30 minuti, rivolte agli ospiti della Casa Protetta Val Parma di Langhirano.
Gli utenti presentavano disturbi neuro-motori con difficoltà di deambulazione, motricità fine e, in alcuni casi, linguaggio verbale.
In seguito a due incontri di equipe in presenza di coordinatrice, psicologo, animatrice sociale, fisioterapista, responsabili socio-assistenziali (RA), operatori e tirocinanti, si è pensato di dividere il gruppo di 32 pazienti in due gruppi di 16 pazienti ciascuno.
Ho utilizzato la musica per condurre i partecipanti alla libera espressività del gesto nell’intento di offrire sollievo alle tensioni e alle rigidità muscolari. Attraverso il movimento dolce li ho guidati a ritrovare nella loro fisicità potenzialità e risorse anche minime, a rafforzare il senso di appartenenza e a costruire possibilità relazionali all’interno del gruppo. Il lavoro corporeo ha facilitato inoltre il canto spontaneo, risvegliando vissuti emotivi e vecchi ricordi.
Come si è svolto il percorso?




Materiali utilizzati
Facciamo fiorire la tua voce
Coltiviamo insieme il tuo giardino interiore per far brillare e risplendere la tua voce.