Respirare in modo pieno e profondo è alla base del tuo benessere e della salute della tua voce. Nei miei percorsi di cantoterapia ti aiuto a riappropriarti della respirazione costo diaframmatica addominale, quella che abbiamo alla nascita e che durante la crescita, per motivi ambientali, traumi e altre fonti di stress, tendiamo a disimparare.
Devi sapere che esistono 3 tipi di respirazione: naturale, o costo diaframmatica addominale, che appartiene a tutti i mammiferi; mista; e costale superiore. A me interessa parlarti soprattutto della respirazione costo diaframmatica addominale.
Quando pratichi la respirazione naturale ti espandi lateralmente posteriormente e anteriormente, come una fisarmonica. Nell’inspirazione i polmoni aumentano il loro volume riempendosi di aria, il diaframma scende verso il basso per fare loro spazio, la circonferenza del corpo all’altezza dell’ombelico si allarga e si espande in modo concentrico e uniforme, davanti, ai due lati del corpo e posteriormente. Durante la fase espiratoria, invece, il diaframma si rilassa e salendo permette ai polmoni di svuotarsi.
Ti svelo un segreto. Nei momenti di tranquillità, quando leggi o sei sul punto di addormentarti, respiri già col diaframma. Quello che devi fare dunque è riprendere possesso di questa modalità respiratoria trasformandola in una abitudine.
Massaggio viscerale naturale e benefici
La respirazione costo diaframmatica addominale stimola la muscolatura più profonda. Il diaframma, infatti, espandendosi verso il basso massaggia naturalmente gli organi sottostanti (fegato, intestino, surrene). Questo massaggio viscerale naturale aiuta il processo digestivo, aumenta la respirazione diaframmatica, migliora la circolazione venosa e linfatica, permette di ridurre i dolori muscolari e i dolori mestruali, favorisce la stimolazione del sistema nervoso parasimpatico e di conseguenza il rilassamento.
Come fanno ad espandersi bene le basi polmonari? Grazie all’abbassamento efficacie del diaframma. Devi sapere che sotto il diaframma non hai uno spazio vuoto, bensì un condotto stretto con gli organi vitali (fegato, intestino, e tutti gli altri organi). E quindi sì che c’è un pò di spazio per permettere questo abbassamento diaframmatico ma naturalmente senza un altrettanto efficace espansione della cavità addominale non possiamo ottenere l’abbassamento ottimale. Pertanto la dilatazione del tronco deve essere concentrica e uniforme, è per questo che l’unica respirazione corretta ed efficace è quella costo diaframmatico addominale. Nel nostro corpo tutto ha una continuità, il diaframma è in rapporto con i muscoli lombari, con i muscoli psoas che collegano la parte lombare con quella dell’arto inferiore. Quindi quando noi lavoriamo sulla respirazione mettiamo in gioco non solo il diaframma, non solo i muscoli intercostali, mettiamo in gioco anche molti altri gruppi muscolari. Quindi la ginnastica respiratoria con l’attivazione del diaframma ha molti risvolti che potrebbero giovare al trattamento di diverse patologie.
Mirella De Fonzo
Esercizio per rilassare il diaframma
Siediti su una sedia, metti le mani sul plesso solare all’interno delle costole. Inspira, espira e piegati in avanti. Scendi fino a toccare le cosce con le braccia. Ripeti la sequenza più volte.
Esercizio sulla consapevolezza respiratoria
Siediti su una sedia o sulla fitball. Metti le mani intorno alla tua cintura addominale, costituita anteriormente dagli addominali retti, bilateralmente dagli addominali obliqui, posteriormente dalla zona lombare-dorsale. Fai qualche sbadiglio per rilassare la zona laringea. Poi inspira ed espira 5 volte. Mentre inspiri non alzi le spalle, i movimenti della cintura sono ampi ed evidenti, la cintura addominale si espande nell’inspirazione e si restringe nell’espirazione.
Spunti di lettura
Cantoterapia e neurocanto, La spiritualità del corpo
Se hai delle domande scrivimi a info@elisaborchini.it
Mi trovi anche sui social instagram pinterest facebook
Se non ti sei ancora iscritta e iscritto a Zefiro, la newsletter puoi farlo ora iscrivendoti qui.
Un caro saluto.
Elisa
0 commenti