Chi sono

Ciao! Sono Elisa e sono Cantoterapeuta.

Sempre in cerca di storie da ascoltare, trovo felicità nelle piccole cose. E conduco persone in-cantevoli come te per farle rifiorire attraverso la voce e la creatività.

Elisa Borchini Facilitatrice di Cantoterapia a Parma e online

Ti prendo per mano, ti accompagno nell’ascolto dei suoni e ti esorto ad avere fiducia nel tuo potenziale creativo per vederti germogliare come un fiore, dalle radici ai petali, scrigni della tua essenza.

Con i miei percorsi di Cantoterapia mi rivolgo a chi:

pensa di stonare quando canta

fatica a parlare in pubblico

desidera espandere le proprie capacità creative

vuole fare esperienza del potere curativo del canto

si trova in un momento di cambiamento, in una fase trasformativa della propria vita

sente il bisogno di allontanarsi da ansia e stress e di tornare a una respirazione piena, naturale.

Conoscendo il tuo canto conoscerai più a fondo chi sei davvero e troverai la chiave della tua felicità. Ecco i miei percorsi per te:
Ibisco rosso, la voce del corpo
Fiore del tempio, il canto che guarisce
Giglio Farfalla, coccole sonore
Elemento Separatore

La voce fa fiorire le radici, e apre le ali. Sì, proprio così, il canto ci radica alla terra e ci collega al cielo.

Elemento Separatore

In ogni percorso trovi accoglienza e cura verso tutto ciò che viene dalle vibrazioni della tua preziosa laringe. Dunque accomodati, chiudi gli occhi, e iniziamo insieme il viaggio nella tua musica interiore.

Come sono diventata facilitatrice di Cantoterapia

Elisa Borchini Facilitatrice di Cantoterapia a Parma e online

Coltivo il mio giardino interiore specchiandomi nelle persone

Sin da piccola mi sono interrogata sul mistero dell’esistenza. Avevo circa 5 anni quando le prime domande filosofiche sono venute a farmi visita. Volevo sapere chi siamo, da dove veniamo, perché siamo al mondo… Non a caso, all’università, ho scelto la facoltà di filosofia. E in continua ricerca di stimoli e significati esistenziali, mi sono iscritta a un Master in Pedagogia.

Per tanti anni mi sono dedicata alla mia crescita personale con la partecipazione a gruppi di lavoro come allieva. Laboratori sul corpo e sulla voce. Lavori intensivi che hanno scomposto e ricomposto ogni mia parte e mi hanno permesso di incrociare tantissime persone.

L’altro per me è da sempre uno specchio assoluto. La mia storia la ritrovo nelle altre persone, perché credo che apparteniamo tutti e tutte a un tessuto universale che ci lega. Grazie all’incontro con l’altro coltivo il mio giardino interiore, ne aro la terra, tolgo pietre, annaffio e concimo, poto, trapianto, e raccolgo nuovi frutti nati dall’eco di altri battiti che risuonano all’unisono con il mio.

I miei gruppi di danzaterapia per conoscere sé stessi

Mi attrae irresistibilmente tutto quello che riguarda la corporeità. Sono perennemente alla ricerca di luoghi dove posso far cantare le mie mani, i miei piedi, la mia gola. Non credo esista mezzo più sincero e immediato del corpo.

Quello del corpo è un linguaggio istintivo che racchiude tutti i saperi del mondo e io sono da sempre assetata di conoscenza, per cui per diversi anni ho seguito i corsi sul Movimento Integratore di Gil Nedjari, muovendomi tra Nord e Sud Italia. E ho frequentato laboratori di Teatroterapia a Parma.

Fino a quando, nel 2008, ho deciso di iscrivermi alla Scuola triennale per Conduttori di Danzaterapia di Angelo Sartori, in provincia di Bologna, per accompagnare altre persone nella conoscenza di sé stesse attraverso la danza e i mantra. Nel 2012, dopo essermi diplomata, ho cominciato a condurre gruppi di danzaterapia, con persone adulte e con bambini, in ambito scolastico ed extrascolastico, artistico, sanitario, e del benessere personale.

Elisa Borchini Facilitatrice di Cantoterapia a Parma e online

Come sono rifiorita con il canto: dal coro ai miei percorsi di Cantoterapia

Ho cantato ai matrimoni con il coro della Chiesa per anni, ma solo poco dopo i 40 ho preso consapevolezza della mia voce. Un amore finito mi ha condotta a guardare ancora più attentamente dentro me stessa. Seguendo l’istinto ho liberato le emozioni attraverso il canto. Finché una sera mi sono ritrovata a duettare con un chitarrista durante il suo concerto a Casa Corra, un bio agriturismo sull’Appennino Reggiano, che poi è diventato per me come una seconda casa.

Ho scoperto di avere una voce e di poterla adoperare per dialogare con me stessa e con le altre persone. Tra lezioni di canto privato, corsi sulla postura e sull’interpretazione dei brani, training con musicoterapeuti, ho preso dimestichezza con la mia voce. Ho studiato, ascoltato tantissima musica, e mi sono esercitata in autonomia.

La mia prima esperienza di canto dal vivo la ricordo con piacere. Tre giorni al Festival dei suoni armonici, sul fiume Po, insieme a musicisti, danzatori, operatori del benessere.
Qualche anno dopo ho creato un duo acustico insieme a Lelio, docente e direttore dell’Accademia di Parma, e ho anche collaborato con altri musicisti e gruppi musicali, cantando in locali, librerie, biblioteche, abitazioni private e luoghi all’aperto.

Nel 2017 ho cominciato a introdurre le pratiche canore nei miei gruppi di danzaterapia. Da questo dialogo tra corpo e voce sono nati i percorsi di canto creativo. E dopo tre anni ho iniziato a condurre corsi di Canto su voce e corporeità all’Università Popolare di Parma, con cui avevo precedentemente collaborato.

Per diversi anni, con i percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo, ho continuato a coltivare l’introspezione e l’autoriflessività, strumenti preziosi per il mio lavoro di Cantoterapeuta. Da sempre, frugare tra i meandri della mia anima mi aiuta a relazionarmi con le persone in maniera consapevole e attenta.

Elisa Borchini Facilitatrice di Cantoterapia a Parma e online

Il canto creativo per ritrovare forza e benessere

La pandemia mi ha portato a rallentare. A so-stare nel silenzio. In questo clima di ascolto di me stessa, intinto nella frugalità, ho trovato le risposte a domande che non ho mai smesso di pormi. Così ho lasciato il lavoro a tempo indeterminato che non mi faceva sentire felice per dedicare tutto il mio tempo alla conduzione di percorsi di Cantoterapia con cui accompagnare le persone nella rifioritura attraverso il canto e la creatività.

E con l’aiuto di quattro professioniste preziose ho deciso di realizzare questo sito, uno spazio per te, per farti ritrovare benessere fisico, psichico e spirituale.

Continuando sempre a formarmi per dare il meglio, a febbraio 2023 mi sono certificata presso la Scuola Italiana di Cantoterapia di Genova. Nei miei percorsi integro la pratica terapeutica del canto con altre forme di espressività corporea e creativa: la danzaterapia, la scrittura poetica, il disegno.

Elemento Separatore

I miei valori

Conoscenza

Sempre curiosa di conoscere, amo il sapere. Ogni volta che imparo qualcosa mi viene in mente il paradosso di Socrate. L’unica certezza umana è che sappiamo di non sapere. Tutto quello che esperisco sulla pelle cerco di trasmetterlo alle persone che prendono parte ai miei percorsi di canto creativo rimanendo negli ambiti con cui ho dimestichezza.

Empatia

Mi metto sempre nei panni delle altre persone. Leggo tra le righe. Sono grata a chi incontro perché ogni persona mi permette di specchiarmi, vedere parti di me, e ascoltare con cura chi si trova lì vicino, creando così uno scambio che mi porta a costruire nuovi mondi interiori.

Talento

Credo che ognuno di noi venga al mondo con inclinazioni uniche e irripetibili. Basta frugare nell’infanzia: quello che ci riusciva facile da piccoli è il nostro talento. Dobbiamo spenderli i talenti, farli fruttificare, tradurli nella nostra esistenza. Diventare noi stessi ed esprimerci, è la chiave della felicità.

Eudaimonia

Aristotele sosteneva che la felicità è la buona realizzazione del proprio dàimon, della propria essenza. Seguendo la mia vocazione mi auto-realizzo e sono felice. Io ci credo. Ne faccio tesoro nel mio lavoro ogni volta che accompagno le persone a prendere contatto con il loro mondo interiore.

Creatività

Creatività, immaginazione, fantasia, sono l’humus dei miei percorsi laboratoriali di Cantoterapia. La creatività mi tiene viva, è la mia linfa interiore, il filtro attraverso il quale guardo il mondo.

Bellezza

Credo nelle lucciole, nella delicatezza, nel vento delle cose che passano, nei sorrisi, nelle scintille, negli artigiani, nel silenzio, nei colori, nell’onestà, nei dubbi, nelle stelle, nella magia del canto, nell’ineffabilità della musica, nel dàimon – il divino che mi abita -, nello zenzero e nel gelato alla crema.

Elemento Separatore

Il contatto con la natura, le biografie e la musica

mi fanno stare bene

Sono rabdomante di bellezza. La trovo soprattutto dove sembra che non ci sia niente. Il bello mi porta verso l’armonia. E mi permette di affacciarmi al mistero dell’essere, che qualche volta si può sfiorare con il canto.

Amo camminare nella natura, con le orecchie aperte al concerto degli alberi.
E mi piace il suono dell’acqua che bolle.

Con lapis e taccuino annoto tutto ciò che mi passa per la testa.

Frugo tantissimo nelle biografie, quelle che raccontano la vita di pensatori, pensatrici, letterati, letterate, artisti e artiste… Spinoza e Isadora Duncan sono le mie letture più recenti.

Ho imparato la prima elegia di Rilke a memoria camminando per i vigneti, sotto la neve.

Ascolto i generi musicali più disparati, anche quelli lontani dalle mie corde. Mi piace la musica sperimentale per il suo carattere di imprevedibilità, la musica popolare-folklorica, e vado matta per alcune cantanti jazz come Sarah Vaughan, Tiziana Ghiglioni, Maria Pia De Vito.

Ogni occasione per me è buona per stare a piedi nudi.

Al mare mi trovi sicuramente sulla battigia ad ammirare le conchiglie.

Comunicare con i bambini mi fa stare bene, mi tiene in contatto con l’energia creativa. Credo che i bambini siano davvero “divinità domestiche”, come dice Mariangela Gualtieri, drammaturga e poetessa romagnola.

Restiamo in contatto

Se vuoi chiedermi informazioni sui miei corsi, cominciare un percorso di Cantoterapia con me, o semplicemente raccontarmi qualcosa di te, compila il form. Sarò ben felice di risponderti entro 3 giorni lavorativi.

Puoi anche contattarmi scrivendo una mail a: info@elisaborchini.it

    Dichiaro di aver preso visione della informativa privacy